Il Progetto Cerimoniali nasce nel 2008 con lo scopo di portare alla luce i Libri di cerimonie: fonti manoscritte inedite redatte dai maestri di cerimonie del Palazzo Reale di Napoli con i dettagli del cerimoniale di corte, della vita quotidiana della città e dei rapporti del Regno di Napoli con le altre corti europee.
I documenti, conservati in biblioteche e archivi italiani e spagnoli, risalenti all’epoca del viceregno spagnolo, del viceregno austriaco e del Regno dei Borbone fino al 1801, si sono dimostrati fonti di inestimabile valore per lo studio e l’approfondimento della cultura, l’arte, l’architettura e le dinamiche politiche del Regno di Napoli nello scacchiere europeo.
Il corpus caeremoniale riscoperto e pubblicato arricchisce le fonti della storia napoletana, alimentando inoltre gli studi sul Palazzo Reale di Napoli e la sua corte – la vita delle corti europee è da anni oggetto di studi – ed ampliando la conoscenza della capitale e del Regno, con contributi di novità in campo artistico, storico, musicale, sociale, economico.
Il progetto prevede che il materiale oggetto di ricerca raggiunga la massima diffusione e la fruibilità più ampia possibile per un pubblico anche non specialistico, attraverso la stampa di volumi illustrati e successivamente la loro messa in rete, divenendo in tal modo veicolo di interesse e di rivalutazione della storia dei territori appartenuti al vecchio Regno di Napoli: il Sud d’Italia.

