No comments yet

Borsa di studio “Cerimoniali di Napoli” – II edizione

Borsa di studio “Cerimoniali di Napoli” – II edizione

Bando per l’assegnazione di n.1 borsa di studio

per l’anno 2026

SCADENZA 24 novembre 2025

L’Associazione culturale AeneA bandisce una selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di una borsa di studio annuale che prevede un anno di tirocinio professionalizzante all’interno dell’Associazione a supporto delle attività del Progetto Cerimoniali.

Il Progetto Cerimoniali nasce nel 2008 con lo scopo di pubblicare fonti inedite manoscritte contenenti i libri di cerimonie del regno di Napoli. Tali documenti sono confluiti negli anni in dei lavori editoriali della collana I Cerimoniali della corte di Napoli, in collaborazione con l’IPE – Istituto per ricerche e attività educative, di Napoli.

Il borsista prenderà parte attiva alle molteplici attività del gruppo di lavoro impegnato, mediante un accordo di collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, nella redazione di un volume sul Cerimoniale di Ferdinando II di Borbone; presterà il proprio contributo per la trascrizione del documento, la ricerca archivistica e storico-artistica e lo studio. Curerà inoltre la corrispondenza con musei e istituzioni.

1- Requisiti per l’ammissione alla selezione
Possono concorrere al presente bando coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale in discipline letterarie, storiche, storico-artistiche o archivistiche (compresi i laureati della sessione di dicembre 2025);
b) età massima 29 anni;
c) sono esclusi dal godimento della borsa i candidati che per il periodo a decorrere dal 31 luglio 2025 siano nelle seguenti condizioni: titolari di borse di studio o assegni di ricerca; dottorandi di ricerca con assegno di finanziamento; coloro che svolgono in modo continuativo altre attività retribuite incompatibili con gli obblighi previsti dal presente bando.

2- Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione (scaricabile dal sito di AeneA) debitamente compilata e sottoscritta dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail info@associazioneaenea.it, allegando la seguente documentazione:

a) copia del documento di identità;

b) curriculum vitae del candidato in formato europeo, con indicazione dell’argomento della tesi magistrale, elenco esami sostenuti con voto;

c) lettera di auto-presentazione autografa, firmata e datata, compilata in carattere discorsivo, in cui il candidato racconta le proprie esperienze curriculari e non, le proprie aspirazioni e quanto del proprio profilo e personalità si ritiene utile far conoscere alla Commissione giudicatrice (massimo 2 pagine).

Sono requisiti preferenziali: aver già svolto il Tirocinio Formativo Curricolare presso l’Associazione; la conoscenza della lingua inglese e di almeno un’altra lingua europea; aver maturato esperienza nell’editoria digitale o trattamento elettronico dei testi.

3- Commissione di valutazione
Viene istituita una Commissione di valutazione costituita da 3 membri: il Presidente dell’Associazione, un membro del Consiglio direttivo e un docente universitario.

4- Valutazione dei titoli, colloquio e graduatoria
Ai fini della graduatoria di merito, la Commissione procederà preliminarmente alla valutazione dei titoli che dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.

I candidati ritenuti idonei saranno invitati a un colloquio con la Commissione di valutazione, volto a verificare il grado di conoscenze e competenze specifiche, le competenze nelle lingue straniere e le attitudini professionali.

Ai fini della valutazione finale verranno considerate anche le esperienze culturali, professionali e scientifiche dei candidati.

I colloqui si svolgeranno, previa comunicazione via mail, presso la sede dell’Associazione AeneA in via Costantinopoli 126 (Napoli). I candidati dovranno presentarsi a sostenere il colloquio nel giorno, nel luogo e nell’ora che saranno loro indicati e la mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione.

Al termine dei lavori, la Commissione di valutazione stilerà una graduatoria dei candidati selezionando il vincitore della borsa di studio. Il giudizio della Commissione è insindacabile. In caso di rinuncia da parte del vincitore, la borsa sarà assegnata in base allo scorrimento della graduatoria. Qualora nessuno dei candidati corrispondesse al profilo richiesto, il bando verrà riproposto.

5 – Caratteristiche della borsa di studio e svolgimento del tirocinio

La borsa ha valore di 5.000 Euro (cinquemila) e sarà erogata al vincitore in più rate. L’attività si svolgerà dal 7 gennaio 2026 per la durata di undici mesi (escluso il mese di agosto). Al vincitore verrà affiancato un tutor per tutto il periodo di svolgimento del tirocinio.

Il vincitore sarà tenuto a:

a) lavorare con regolarità presso la sede dell’Associazione, in orari e giorni da concordare con il tutor del progetto (almeno 3 giorni a settimana, con orario da definire)

b) rendicontare periodicamente al tutor del progetto l’avanzamento delle attività svolte e predisporre una relazione finale sull’intero tirocinio.

Il vincitore potrà effettuare contemporaneamente altre attività, retribuite o meno, purché compatibili con lo svolgimento dei progetti in programma e con gli impegni di presenza.

L’erogazione delle varie tranche della borsa di studio è subordinata al raggiungimento di obiettivi di progetto concordati con il tutor.

Il mancato rispetto degli impegni assunti comporta la sospensione dell’erogazione della borsa di studio e il mancato rilascio dell’attestato finale.
Richieste di informazioni sul bando:

Associazione AeneA

+39 347 839 2653 (mar-gio; ore 10.00-17.00), info@associazioneaenea.it;

Per informazioni sul Progetto Cerimonialihttps://www.progettocerimoniali.org/

Modulo candidato Progetto Cerimoniali- II edizione 2026

Post a comment