fb408212-0581-46a2-9fb9-23a25e5e949a

La casa-museo del principe Filangieri e la basilica del IV secolo: un destino comune. Domenica 10 novembre 2019, ore 10.00

Visita guidata al Museo civico Gaetano Filangieri e alla Chiesa di San Giorgio Maggiore a cura della storico dell’arte Carlo Zarone Il Museo, allestito a fine ‘800 dal principe collezionista Gaetano Filangieri nel rinascimentale Palazzo Como, e riaperto da poco con un nuovo allestimento, vanta una ricca collezione di pezzi unici: porcellane, reperti archeologici, preziosi manoscritti, dipinti ed armi. La chiesa di  San...

Continue reading

haupthalle_eisenbahnmuseum_pietrarsa

Visita guidata al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa DOMENICA 20 OTTOBRE 2019

Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga 7.411 metri e congiungeva Napoli a Portici, sulla stessa direttrice della linea Napoli-Salerno, che oggi costeggia l’area del Museo. Il tragitto fu percorso in 11 minuti da due convogli progettati dall’ingegnere Armand Bayard de la Vingtrie. L’anno...

Continue reading

21992951_1567560726615710_5965224379924311843_o-6s43553rd7yn9s75xvfsp9g6trucq6y6mvnvfwyfano

Spinacorona 2019 a Napoli: Festival con concerti gratuiti nei luoghi più belli della città

Quattro giorni di bella musica gratuita in 14 luoghi straordinari e insoliti di Napoli con 140 musicisti per il grande festival Spinacorona diretto Michele Campanella  Dal 10 al 13 ottobre 2019 ci saranno ben 22 concerti gratuiti dalla mattina alla sera nei luoghi più belli e insoliti di Napoli per il Festival Spinacorona diretto Michele Campanella....

Continue reading

ANFITEATRO DI POZZUOLI, TERME DI NETTUNO E TEMPIO DI SERAPIDE DOMENICA 22 SETTEMBRE, ORE 10.30

Pozzuoli, antica culla della civiltà romana, conserva alcuni dei più importanti monumenti d’interesse storico ed archeologico che testimoniano l’antichità dei luoghi e il complesso substrato culturale ed artistico dei Campi Flegrei. AeneA ti condurrà alla scoperta di celebri siti come il famoso Tempio di Serapide, fino al 1983 parzialmente sommerso, ed...

Continue reading